Page 1 sur 1

"Breaking Through" A. Ferroni & Friends

Publié : jeu. 26 janv. 2012, 20:56
par Andrea Ferroni
Bonjour!
I left all the copies of "Breaking Through" Andrea Ferroni & Friends released in 2006.

I will not print new copies, then if you want to listen to it, please download it freely from my website:
http://www.windproject.it/Windproject-d ... libri.html

Below you find a short description. It is in Italian only but I hope you appreciate it.



Image
cover di Ansgar-Mnuel Stein

“Breaking Through” Andrea Ferroni & Friends.

Vi farà oltrepassate il muro dei luoghi comuni che ruotano attorno al didjeridoo.

Progetto inizialmente nato per il piacere dell’autore di confrontarsi con amici musicisti di generi molto distanti tra loro, per mostrare suoni di altri strumenti, talvolta sconosciuti e che giungono inattesi durante l’ascolto, nuovi abbinamenti e sperimentazioni.
Nuovi suoni e composizioni che formano un vero e proprio mosaico, ricco di sfumature e contrasti. Generi lontani, culture diverse che si fondono insieme; il compito di filo conduttore in un progetto così variegato è lasciato al didjeridoo.

“Breaking Through” Andrea Ferroni & Friends - 2006

1. Intro – (Andrea Ferroni) – Didjeridoo solo.
Breve solo di didjeridoo, apre il Cd ed introduce il pezzo successivo senza interruzioni. Sono stati utilizzati pochi semplici suoni, il silenzio è il vero protagonista.

2. Double Bounce – (Andrea Ferroni – Dee Dee) Didjeridoo e Tamburo Irlandese.
Il brano prosegue sulla scia impostata dall’introduzione. I tocchi di bohdran tendono a mescolarsi con i delicati suoni percssivi di didjeridoo fin quando il ronzio robusto e ritmato prende il sopravvento.

3. Amanita Experience – (Andrea Ferroni – Fabio Santagostino) Campionamenti di singoli suoni di solo didjeridoo.
Una sperimentazione estrema, utilizza campionamenti di brevi suoni di didjeridoo rielaborati e successivamente montati per creare un brano dal sapore fortemente elettronico. http://www.andreaferroni.it/mp3/LTTOS%2 ... 20932k.mp3

4. Kalimba – (Andrea Ferroni) Kalimba
La Kalimba è uno strumento percussivo che permette melodie di breve estensione. Per questo motivo, i brani che si possono comporre sono talvolta molto ripetitivi e orecchiabili. http://www.andreaferroni.it/mp3/LTTOS%2 ... 20980k.mp3

5. Metamorphosis 1 – (Andrea Ferroni – Roberto Laneri) Didjeridoo, Clarinetto e Clarinetto basso
Un brano di didjeridoo e clarinetto e clarinetto basso rimanipolato elettronicamente, composto ed arrangiato da Roberto Laneri


6. Experimental 70’s – ( Andrea Ferroni) Didjeribone (sovraincisioni), Cajon, Shaker.
Didjeridoo, cajon, shaker per creare un brano semplice quanto orecchiabile e che ricorda melodie degli anni 70

7. Solitarie - (Andrea Ferroni – Ilaria Drago) Didjeridoo e Voce
Precedentemente concepito come solo di didjeridoo, è uno dei primi brani composti da Andrea Ferroni. Successivamente Ilaria Drago, attrice di Roma, ha scritto, recitato arricchendolo con la sua voce. Alcuni effetti elettronici danno maggior sensazione dello spazio.

8. Abstrait – (Andrea Ferroni) Didjeridoo e Didjeribone
Due soli didjerido, il primo tiene la base ritmica il secondo la melodia. Unico brano già edito su “Compilation.Didgeridoo.IT”.

9. Magic Light – (Andrea Ferroni – The Wimshursts Machine) Didjeridoo, Synth, Tastiera e Batteria.
Un brano new age, ritmato ed orecchiabile, in cui si fondono strumenti elettronici ed acustici.

10. Improvvisazione in Fa - (A.Ferroni – Roberto Canone) Didjeridoo e Sax
Improvvisazione di didjeridoo e sax. In questa traccia il didjeridoo tiene la base ritmica come una batteria minimale, il fiato viene preso ad ogni TOOT (il suono che funge da cassa ritmica). http://www.andreaferroni.it/mp3/LTTOS%2 ... 20938k.mp3

11. The Bridge – (A. Ferroni – Paolo Sanna) Didjeridoo, Darbouka – Bendir – Qarqhba.
Percussioni del Marocco e didjeridoo su un ritmo ipnotico e costante creano un ponte sonoro tra strumenti le cui origini sono così distanti.

12. Ancient Land Theme – (Andrea Ferroni – Giuseppe Verticchio) Shruti box, Overtone singing, Didjeridoo, Synth, Sampler.
Questo brano coniuga e compara gli armonici del canto (il sibilo di inizio brano) agli armonici del didjeridoo. In sottofondo una base elettronica composta Giuseppe Verticchio.

13. 13 – (Andrea Ferroni – Marco Trochelmann) Didjeridoo e Fujara
Il Fujara è un flauto probabilmente meno conosciuto del didjeridoo, il suo suono non può lasciare assolutamente indifferente l’ascoltatore. Originario della Slovacchia, è ungo pressappoco quanto un didjeridoo.

14. Vietnam – (Andrea Ferroni) Arpa Vietnamita e Didjeridoo.
Assolo di arpa Vietnamita, strumento simile allo scacciapensieri siciliano il cui suono è decisamente particolare; in sottofondo un ronzio di didjeridoo.

15. Return to Mururoa – (Andrea Ferroni – Giuseppe Verticchio) Didjeridoo, Synth, Sampler.
Il secondo brano del Cd suonato su una base di Giuseppe Verticchio. La parte di didjeridoo utilizza una tecnica abbastanza inconsueta ma già utilizzata in passato da Andrea in uno dei suoi precedenti CD.

16. Crescendo - (Andrea Ferroni) Didjeridoo solo.
L’ultima traccia, improvvisata all’istante ed aggiunta poco prima di chiudere questo progetto. È suonata con un didjeridoo in vetroresina costruito dallo stesso Andrea per ottenere un suono particolarmente nitido e cristallino a vantaggio dell’udibilità degli armonici e di suoni simili alla tromba particolarmente squillanti.

Quiete dopo la Tempesta

Re: "Breaking Through" A. Ferroni & Friends

Publié : ven. 27 janv. 2012, 10:10
par TomBack
:super:
Thanks Andrea!
Thanks to you, I have something really nice to listen during this long day, front of my computer.

See you